Il pulito perfetto dei servizi igienici è il biglietto da visita ideale di ogni ambiente domestico e lavorativo, e l’organizzazione di un servizio di pulizie impeccabile è una delle caratteristiche fondamentali per garantire ai propri familiari e collaboratori il necessario comfort.
Sebbene a volte si tenda a privilegiare altri spazi, probabilmente più visibili ai nostri ospiti, clienti e fornitori, e quindi sembra che la priorità del pulito vada al soggiorno piuttosto che alla reception, ricordate sempre che un bagno pulito e curato è un elemento assolutamente decisivo per manifestare vero rispetto per le persone con cui interagiamo.
La toilette è però un ambiente piuttosto complesso e delicato, in cui la pulizia, l’igienizzazione e la sanificazione devono essere davvero eccellenti per garantire un risultato apprezzabile.
Gli impianti sanitari sono ovviamente tra i luoghi maggiormente “frequentati”, sia in casa che in ufficio, e i fruitori entrano in contatto diretto con differenti superfici, ognuna con le sue particolarità. Anche per questo motivo una pulizia accurata è di fondamentale importanza.
I problemi di pulizia di un bagno sono tendenzialmente tre e riguardano nello specifico:
- La rimozione delle incrostazioni di calcare da tutte le superfici (rivestimenti in ceramica, sanitari, rubinetteria);
- La sanificazione e pulizia del Wc
- La pulizia dei residui di grasso accumulati, ad esempio, sulle superfici delle vasche e della doccia
Il professionista del pulito quindi, pur evitando sprechi di prodotti, acqua e tempo (il “costo vivo” più sensibile..), sa identificare il trattamento ed il materiale tecnico più adatto per ogni superficie, con l’obiettivo di renderla splendente senza mai danneggiarla.
Parliamo di professionisti proprio perché è di straordinaria importanza saper scegliere e maneggiare prodotti sempre adeguati al trattamento delle diverse superfici (rubinetterie, piastrellati, sanitari, box doccia), capaci di eliminare gli accumuli di calcare, di rimuovere le incrostazioni, di detergere a fondo e di igienizzare nel migliore dei modi.
Particolare attenzione va inoltre dedicata alla pulizia approfondita di docce e rubinetti (oltre ai filtri dei condizionatori), poiché ovunque vi sia ristagno d’acqua si possono annidare batteri molto pericolosi e nocivi come la legionella.
La “durezza” dell’acqua, con un elevato contenuto di calcio e magnesio, deposita il calcare all’interno delle tubature e dei rubinetti deteriorandone l’aspetto e anche l’efficienza, con il passare del tempo.
Spesso poi, anche se a prima vista superfici e piastrelle possono sembrare pulite, la vera sporcizia si nasconde in profondità, con rischi anche per la salute. La muffa infatti può infatti causare infezioni fungine, asma, allergie e anche difficoltà respiratorie; per combatterla fino in fondo occorrerà un prodotto specifico da utilizzare in maniera attenta e ben ponderata.
Chi si rivolge a soggetti non qualificati e non preparati professionalmente, scoprirà con orrore che sono proprio le spugne e gli stracci usati dagli addetti alle pulizie “improvvisati” a risultare gli oggetti più sporchi e pieni di batteri tra quelli presenti nei diversi ambienti domestici e lavorativi.