• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

CIEMMEZETA.IT

  • AZIENDA
  • BLOG
    • PULIZIE
      • CIVILI
      • DOMESTICHE
      • INDUSTRIALI
    • GUIDE
      • TUTORIAL PULIZIE
      • IMPRESA DI PULIZIE
      • CIEMMEZETA.IT • ENTREPRISE DE NETTOAYAGE PARIS
    • NEWS
    • FAQ PULIZIE
  • PULIZIE
    • PULIZIE UFFICI • MONZA E BRIANZA
    • CIVILI
      • PULIZIE DI CASA • SERVIZIO COLF
        • PULIZIA CAVERNE GROTTE E FARI
      • SERVIZIO BADANTE MONZA • MILANO • RAPALLO
      • QUALITÀ
    • INDUSTRIALI
    • PULIZIA SPECIALE DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE AMBIENTI CORONAVIRUS COVID-19
    • DERATTIZZAZIONE
      • Le fasi della derattizzazione: Sopralluogo e Monitoraggio
      • ASPORTAZIONE DEL GUANO
    • SANIFICAZIONE E PULIZIA SCUOLE, ASILI, CENTRI DIURNI E LABORATORI
    • PULIZIE LUOGHI DI CULTO, CHIESE, PARROCCHIE, ORATORI
    • GESTIONE RESIDENCE • CASE VACANZA • AIRBNB • B&B
      • REAL ESTATE MONZA
      • REAL ESTATE SESTO SAN GIOVANNI
      • PULIZIE SPECIALI BARBONISMO DOMESTICO
        • Le sei caratteristiche principali del disturbo da accumulo seriale
        • Hikikomori ; il disturbo da isolamento domestico dei giovani
    • NAUTICHE
    • LAVAGGIO VETRI
    • UFFICIO
    • PULIZIA FILTRI
    • VEICOLI
  • MAGGIORDOMO
    • BUSINESS E TRAVEL
    • LAVAGGIO ON-SITE
    • MOBILITÀ E TELEFONIA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • PERSONAL SHOPPER
    • PRATICHE AMMINISTRATIVE
    • SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO
  • SERVIZI
    • SMALTIMENTO RIFIUTI
    • ASSISTENZA, PULIZIA E MANUTENZIONE CALDAIE
    • FACCHINAGGIO
    • IMBIANCATURA
    • TRASLOCHI
    • SERVIZI ALLA PERSONA
    • SGOMBERO CANTINE
      • BACHECA USATO
    • RIPARAZIONI DOMESTICHE
  • CONSULENZA
    • MISSION CONSULENZE
    • Clean Eco Consulting
    • FATTORINO IN AFFITTO
    • CAPO SQUADRA IN AFFITTO
    • CONSULENZE E PROGETTI
      • FRANCHISING IMPRESE DI PULIZIE
      • CLEANING MANAGEMENT
      • MIGLIORARE LE PERFORMANCE
      • APRIRE UNA NUOVA IMPRESA DI PULIZIE
    • CORSI DI FORMAZIONE PULIZIE • CIEMMEZETA
      • CORSI DI FORMAZIONE PULIZIE • CAPOSQUADRA
      • CORSI DI FORMAZIONE PULIZIE • ADDETTI
        • Addetto alle pulizie – Requisiti
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
GUIDE

GUIDE • CIEMMEZETA.IT

La categoria guide è dedicata a fornirti informazioni utili e dettagliate sul mondo delle pulizie. Scopri come effettuare le pulizie in modo efficiente e rapido, come mantenere la tua casa o il tuo ufficio sempre igienizzati, e come utilizzare al meglio i prodotti e le attrezzature per le pulizie. In questa sezione troverai anche suggerimenti pratici e consigli su come scegliere i servizi di pulizia più adatti alle tue esigenze, nonché informazioni sulle nostre attività e su come lavoriamo per garantirti un servizio di qualità.

Articolo pubblicato il 06/12/2021 da Alessandro Mozzati. Ultima modifica: 06/12/2021.

Deceratura, ceratura e lucidatura dei pavimenti

Deceratura, ceratura e lucidatura dei pavimenti

In tempi nei quali le ristrutturazioni sono all’ordine del giorno, grazie agli importanti incentivi e bonus fiscali concessi dal Governo ai cittadini, la nostra azienda riceve sempre più di frequente richieste di trattamento specifico di superfici, specie per quanto riguarda la pulizia dei pavimenti da Cinisello Balsamo, Monza e Sesto San Giovanni, e a farla da padrone sono le richieste di deceratura, inceratura e lucidatura professionale dei pavimenti.

 E’del tutto normale e comprensibile che al termine di un lavoro in casa si voglia vedere risplendere come nuovo il proprio pavimento e, grazie all’utilizzo di macchinari di consolidato utilizzo e prodotti professionali adeguati, una impresa di pulizie storica come la Cmz, che si occupa di pulizia appartamenti e uffici a Milano da oltre 30 anni, può certamente garantire un eccellente risultato per ogni tipologia di pavimento.

Tra gli interventi professionali più richiesti ed apprezzati abbiamo certamente la deceratura, e la successiva ceratura con cere lucidanti e monospazzola o la ceratura con cere metallizzate autolucidanti, oltre alla vera e propria attività di cristallizzazione o lucidatura.

Ogni trattamento varia però a seconda del tipo di superficie e, ai nostri clienti per le pulizie in appartamento e in ufficio di Milano e Monza, consigliamo sempre di farci effettuare un sopralluogo, davvero fondamentale per stimare i costi dell’intervento di pulizia in maniera precisa e trasparente.

Questa tipologia d’intervento non ha soltanto lo scopo di rendere il pavimento lucido ed esteticamente apprezzabile in ogni suo dettaglio nel breve periodo, ma si prefigge l’ambizioso obiettivo di proteggerne le superfici dall’usura del tempo, trattandole con le “amorevoli cure” di macchinari e prodotti specifici in modo che i materiali di pregio, oltre che visivamente impeccabili, siano preservati intatti per il maggior tempo possibile.

La deceratura dei pavimenti

Per deceratura si intende l’operazione tecnica di “preparazione” del pavimento a ricevere una nuova inceratura; per arrivare a questo passaggio indispensabile viene prima di tutto svolto un lavaggio di fondo di tipo “tradizionale” nel quale vengono utilizzati macchinari come monospazzole dotate di disco abrasivo, un prodotto detergente di buona qualità, un decerante e un apparecchio che faccia da aspiraliquidi.

Questo primo lavaggio di fondo ha la funzione primaria di consentire l’efficace e definitiva rimozione dei precedenti strati di cera che, se non eliminati, impedirebbero la corretta esecuzione del successivo lavoro.

Le caratteristiche tecniche dell’intervento di deceratura dipendono da numerosi e differenti fattori, che condizionano la scelta della tipologia del lavoro da svolgere e i mezzi utilizzati, e i nostri clienti per le pulizie a Monza e Lissone, come accaduto di recente, hanno voluto correttamente informarci del fatto che le superfici fossero già state trattate in precedenza o meno ; un dato davvero importante da raccogliere per fare le opportune considerazioni.

A seconda della tipologia di pavimento da trattare potranno essere utilizzati deceranti di tipo alcalino, ideali per l’eliminazione di cere e resine per ogni gamma di superficie da trattare, dal marmo fino al parquet e al cotto, o deceranti di tipo acido, più aggressivi e decisi nell’azione rispetto ai precedenti e suggeriti soprattutto per la rimozione di vecchie tracce di cemento e calce più difficili da cancellare senza avvalersi di un prodotto più energico.

La ceratura e la lucidatura dei pavimenti

Una volta effettuata la corretta operazione di deceratura, la successiva “ceratura” si prefigge come primo obiettivo quello di migliorare il grado di brillantezza e luminosità dei pavimenti.

Tale trattamento rientra tra i più classici interventi di fino da parte di una impresa di pulizie professionale, come la Cmz, che effettua questa tipologia di lavori nelle province di Monza, Como e Lecco.

La ceratura consiste di fatto nella accurata stesura, mediante attrezzature specifiche, di uno strato di cera valutata come la più adatta alle caratteristiche dei materiali da cui è composto il pavimento, sull’intera superficie che si intende proteggere e valorizzare.

Una volta stesa la cera va a creare una vera e propria pellicola protettiva e conservativa, in grado di tutelare l’incolumità della pavimentazione da macchie, strati di polvere, graffi ed abrasioni, rendendola in sostanza quasi del tutto impermeabile allo sporco che in ogni caso non può penetrare in profondità alterandone lo stato di conservazione, oltre che la gradevolezza dal punto di vista estetico.

L’operazione di ceratura può essere svolta in maniera piuttosto semplice distribuendo la cera sulla superficie da trattare o utilizzando una monospazzola con apposito disco che possa agevolare tale operazione. Il livello di luminosità e lucentezza restituito da questo lavoro sarà influenzato da vari fattori, tra i quali certamente lo stato di partenza dei materiali, la tipologia di disco utilizzato, la potenza e velocità della monospazzola a disposizione, e dalla qualità della cera utilizzata.

La ceratura è un intervento protettivo, dall’alta valenza anche dal punto di vista estetico, tra i più frequenti e diffusi proprio perché la cera, per sue innate caratteristiche, può essere applicata su ognuna delle diverse superfici e materiali esistenti, sia su quelli più “duri” che su quelli meno compatti.

E’però fondamentale ci si affidi a veri esperti e professionisti del settore visto che, proprio per l’infinita gamma di prodotti e macchinari presenti sul mercato e che si adattano in maniera differente alle varie tipologie di materiali, è possibile che il risultato sia al di sotto delle aspettative se il lavoro non viene svolto con i corretti crismi, o che addirittura si possano produrre danni anche piuttosto ingenti con un utilizzo errato delle tecniche sopra menzionate.

La ceratura è fortemente indicata per pavimentazioni di appartamenti di pregio per l’effetto visivo davvero di grande impatto e che rende la casa un vero e proprio “specchio”, ma è da noi caldamente suggerita anche per tutte quelle location di prestigio (centri commerciali, hotel, uffici, locali pubblici etc.) soggette ad alta frequentazione e a costante calpestio, e conseguentemente a maggiore usura delle superfici percorribili; un pavimento lucido e pulito è un eccezionale biglietto da visita, e la ceratura svolta da Cmz per i clienti di Monza e Milano è un intervento in grado di rendere la superficie lavorata davvero impermeabile allo sporco, valorizzando ogni tipologia di pavimento su cui venga effettuato il lavoro.

Nelle nostre opere di ceratura facciamo frequente utilizzo della cera metallizzata; si tratta di una cera liquida con componenti polimerici metallizzati, in grado di donare ulteriore brillantezza ai pavimenti rispetto al prodotto tradizionale, e a proteggerli quindi per un periodo più duraturo dall’usura causata dal passaggio frequente; tale composto è fortemente indicato per pavimento in materiali quali il marmo, la ceramica, il gres oltre al legno verniciato.

Questa cera vene chiamata “metallizzata” per la presenza di alcuni sali metallici all’interno dell’emulsione polimerica; l’azione in acqua di tali composti poliuretanici riesce a rendere le superfici letteralmente splendenti senza una fatica eccessiva, seppure con il presupposto di una grande padronanza delle tecniche operative da parte dell’impresa, senza dover per forza far ricorso alla macchina lucidatrice.

E’ evidente come un pavimento sul quale sia stata effettuata una ceratura con l’utilizzo di cere metallizzate dovrà essere manutenuto con un lavaggio quotidiano o settimanale che preveda l’impiego di detergenti specifici che non contengano composti in grado di danneggiare il film protettivo ; in assenza di questa precauzione è verosimile che nel giro di qualche tempo il pavimento si presenti di nuovo opaco, se non addirittura appiccicoso e ben poco in linea col risultato atteso con il lavoro straordinario svolto.

Per questo è il caso di rivolgersi ad esperti come i tecnici Cmz, che operano per la ceratura e la deceratura su Monza e Brianza e sono a vostra disposizione fin da subito per una prima valutazione del lavoro da svolgere.

Non esitate a contattarci

Articolo pubblicato il 18/07/2018 da Michele Pinto. Ultima modifica: 25/05/2021.

Pulizia di primo ingresso? Affidati a chi fa del pulito il suo mestiere!

Casa nuova appena acquistata, ristrutturata di fino per la propria famiglia o per il tanto atteso arrivo dei nuovi inquilini, o semplicemente imbiancata di fresco per restituire alle pareti il loro immacolato splendore?

Sapete tutti bene che a q uesto punto, prima che qualcuno possa abitarci, occorre pulire attentamente e in profondità l’ambiente nel quale sono stati effettuati i lavori

La pulizia di primo ingresso, o pulizia di fondo, è assolutamente necessaria per restituire un ambiente salubre, oltre che esteticamente perfetto, per una igiene efficace e duratura nel tempo.

Comprendiamo bene come sia forte la tentazione di rivolgersi, per questo interveto conclusivo, a chi ha svolto bene il resto del lavoro; ed è legittimo che imprese edili, muratori, imbianchini siano ben lieti di accaparrarsi altro lavoro svolgendo anche le pulizie, e sapranno senz’altro suggerirci di affidarci al cugino del nipote del fratello che, forse, una volta nella vita, ha anche pulito appartamenti.

Scherzi a parte, è chiaro che nessuno possa improvvisarsi operatore specializzato nelle pulizie e assicurare la pulizia perfetta che solo una impresa qualificata potrà garantirvi; come dicevano i nostri nonni “Ogni ofelè al fa el so mestè”.

Noi non imbianchiamo perché lasceremmo segni, tracce e sbavature, e non ci improvvisiamo manovali per la vostra e nostra sicurezza, e riteniamo allo stesso modo che per un pulito perfetto occorra spendere il giusto affinché nulla sia trascurato ed il lavoro venga svolta in piena sicurezza

Come si potrà essere tutelati sulla scelta di prodotti realmente adatti ad ogni superficie e materiale, con il rischio di rovinarli irrimediabilmente in caso contrario? E come si potrà essere certi dell’adeguatezza dei macchinari utilizzati da chi non è pratico del mestiere?

Il risparmio nell’immediato è assicurato….ma probabilmente ve ne pentirete a brevissima scadenza!

 Personale qualificato, oltre a prodotti e macchinari professionali e accuratamente selezionati, servono a rimuovere sporco, polvere e batteri non soltanto da un punto di vista meramente visivo ma anche per quella parte, più infida e pericolosa, che si annida in profondità

Noi facciamo un sopralluogo e ci rendiamo conto di tutti i lavori che vanno svolti per un pulito davvero soddisfacente; e poi lasciamo libero il cliente di scegliere quali servizi tra quelli offerti accettare, e se con una proposta a forfait o con un costo orario.

Rivolgiti a Ciemmezeta per ogni tua esigenza legata ad una pulizia di primo ingresso o post-ristrutturazione. Faremo del nostro meglio per la tua completa soddisfazione

Consigli utili

Mentre gli esperti si occuperanno di pulire e igienizzare tutta la vostra casa, potrete risparmiare tempo prezioso, che vi servirà per occuparvi delle  pratiche amministrative e burocratiche da effettuare quando si entra in un nuovo appartamento.  Bisognerà attivare il contratto luce e gas  e capire se occorre effettuare una voltura, un subentro o un allaccio.  Se il contatore non è mai stato attivato occorrerà effettuare un allaccio, se risulta attivo una voltura ed infine in caso risulti non attivo un subentro. Ricorda di verificare la copertura internet della nuova casa e valutare le migliori offerte degli operatori internet presenti sul mercato.

Articolo pubblicato il 30/04/2018 da Michele Pinto. Ultima modifica: 28/09/2020.

La pulizia professionale del bagno in casa e in ufficio

Il pulito perfetto dei servizi igienici è il biglietto da visita ideale di ogni ambiente domestico e lavorativo, e l’organizzazione di un servizio di pulizie impeccabile è una delle caratteristiche fondamentali per garantire ai propri familiari e collaboratori il necessario comfort.

Sebbene a volte si tenda a privilegiare altri spazi, probabilmente più visibili ai nostri ospiti, clienti e fornitori, e quindi sembra che la priorità del pulito vada al soggiorno piuttosto che alla reception, ricordate sempre che un bagno pulito e curato è un elemento assolutamente decisivo per manifestare vero rispetto per le persone con cui interagiamo.

La toilette è però un ambiente piuttosto complesso e delicato, in cui la pulizia, l’igienizzazione e la sanificazione devono essere davvero eccellenti per garantire un risultato apprezzabile.

Gli impianti sanitari sono ovviamente tra i luoghi maggiormente “frequentati”, sia in casa che in ufficio, e i fruitori entrano in contatto diretto con differenti superfici, ognuna con le sue particolarità. Anche per questo motivo una pulizia accurata è di fondamentale importanza.

I problemi di pulizia di un bagno sono tendenzialmente tre e riguardano nello specifico:

  1. La rimozione delle incrostazioni di calcare da tutte le superfici (rivestimenti in ceramica, sanitari, rubinetteria);
  2. La sanificazione e pulizia del Wc
  3. La pulizia dei residui di grasso accumulati, ad esempio, sulle superfici delle vasche e della doccia

Il professionista del pulito quindi, pur evitando sprechi di prodotti, acqua e tempo (il  “costo vivo” più sensibile..), sa identificare il trattamento ed il materiale tecnico più adatto per ogni superficie, con l’obiettivo di renderla splendente senza mai danneggiarla.

Parliamo di professionisti proprio perché è di straordinaria importanza saper scegliere e maneggiare prodotti sempre adeguati al trattamento delle diverse superfici (rubinetterie, piastrellati, sanitari, box doccia), capaci di eliminare gli accumuli di calcare, di rimuovere le incrostazioni, di detergere a fondo e di igienizzare nel migliore dei modi.

Particolare attenzione va inoltre dedicata alla pulizia approfondita di docce e rubinetti (oltre ai filtri dei condizionatori), poiché ovunque vi sia ristagno d’acqua si possono annidare batteri molto pericolosi e nocivi come la legionella.

La “durezza” dell’acqua, con un elevato contenuto di calcio e magnesio, deposita il calcare all’interno delle tubature e dei rubinetti deteriorandone l’aspetto e anche l’efficienza, con il passare del tempo.

Spesso poi, anche se a prima vista superfici e piastrelle possono sembrare pulite, la vera sporcizia si nasconde in profondità, con rischi anche per la salute. La muffa infatti può infatti causare infezioni fungine, asma, allergie e anche difficoltà respiratorie; per combatterla fino in fondo occorrerà un prodotto specifico da utilizzare in maniera attenta e ben ponderata.

Chi si rivolge a soggetti non qualificati e non preparati professionalmente, scoprirà con orrore che sono proprio le spugne e gli stracci usati dagli addetti alle pulizie “improvvisati” a risultare gli oggetti più sporchi e pieni di batteri tra quelli presenti nei diversi ambienti domestici e lavorativi.

Articolo pubblicato il 19/04/2018 da Michele Pinto. Ultima modifica: 28/09/2020.

Consigli per le pulizie dei pavimenti

Come i nostri clienti ben sanno, i pavimenti sono la parte dell’edificio che si sporca più spesso e facilmente, e rappresentano da soli oltre il 70% delle attenzioni di chi si preoccupa di “mantenerlo” pulito; si stima che, si tratti di capannone industriale o un grattacielo, il costo del pavimento è pari circa al 10% del costo globale dell’edificio.

La destinazione d’uso dell’immobile porta dunque a scelte quasi obbligate; per un capannone industriale, come quelli delle zone artigianali di Monza e Brianza, il costo sarà ovviamente ridotto rispetto a costruzioni più impegnative, e la pavimentazione sarà generalmente in cemento, senz’altro meno cara di altre soluzioni.

Un palazzo realizzato in prefabbricato sarà ovviamente più “leggero” a confronto di una costruzione tradizionale in muratura, e di conseguenza il progettista sceglierà una pavimentazione più  “delicata”, come ad esempio il PVC.

Una residenza o una villa di lusso, sarà invece realizzata con materiali costosi e rifiniture di pregio, come marmi e legni scelti ad esempio.

Il pavimento, quindi, rappresenta un elemento prezioso, da preservare con cura. Oggi il mercato offre una vasta gamma di pavimentazioni dalle specifiche caratteristiche.

Per poter comprendere quale sarà il trattamento di pulizia più opportuno, è importante prendere in considerazione i diversi interventi possibili; solo con una ottima conoscenza di questi dati, sarà poi fare la scelta più adatta.

A seconda della loro natura, i rivestimenti per pavimento possono essere suddivisi principalmente in quattro categorie; duri, resilienti, in legno ed in tessuto.

Tra i pavimenti duri troviamo quelli in pietra (come marmo e travertino), in agglomerati (tra cui il mosaico e la graniglia) e gli “impasti” come il cemento, il gres, il cotto e la ceramica. I pavimenti in materiale “resiliente”, dalla storia più recente, sono invece quelli realizzati in materiali come il Pvc, la gomma (il “bullonato”, il “bucciardato”, “lo scanalato”) ed il linoleum.

I pavimenti in legno possono avere origine da materiale tenero, duro o extra duro, così come da legname resinoso, pregiato o esotico, ognuno con le sue necessità particolari ed una fondamentale attenzione richiesta per il dettaglio.

Infine i rivestimenti in tessuto, come la moquette, possono essere in fibra naturale (animale o vegetale) o artificiale, in posa libera, piuttosto che in tensione o ancorati con nastro adesivo, e per una corretta spolveratura e lavaggio occorre tenere conto di tutti questi elementi.

Questi sono solo alcuni dei motivi per i quali appare molto evidente la necessità di rivolgersi ad esperti per la cura e la pulizia dei propri pavimenti.

Nei prossimi articoli entreremo nel dettaglio delle tecniche di pulizia più adatte ed indicate per ogni singolo materiale

Articolo pubblicato il 19/04/2018 da Michele Pinto. Ultima modifica: 28/09/2020.

Condizionatori: utilizziamoli bene e puliamo i filtri!

Nelle nostre estati ormai sempre più afose, il condizionatore è diventato una presenza sempre più irrinunciabile per un ambiente lavorativo e domestico confortevole.  Gli adulti ne sono certamente entusiasti, ma a ricavarne i benefici più importanti sono soggetti come anziani e bambini. E come la mettiamo con i raffreddori, tosse e mal di gola spesso imputati all’impianto? Mettiamo in chiaro una cosa: il problema non è mai l’aria condizionata in sé, quanto un suo utilizzo improprio e scorretto.

Sappiamo bene che negli uffici privati e in tutti i luoghi aperti al pubblico occorre rispettare la normativa a tutela dei lavoratori  e dei cittadini, mentre in casa la tentazione di esagerare, impostando temperature polari, è forte.

L’uso inadeguato degli impianti ed il mancato rispetto delle leggi su sicurezza e igiene ha come immediata conseguenza il proliferar

e di bronchiti, mal di schiena, dolori addominali e raffreddori, ma anche infezioni potenzialmente gravi causate da batteri ed altri agenti patogeni presenti nei filtri non puliti dei nostri condizionatori

I nostri consigli per evitare rischi !

Prima di tutto ricordiamo la corretta temperatura del condizionatore, con un primo fondamentale imperativo: la soglia tra la temperatura esterna e quella interna non deve essere superiore ai 7 gradi e l’umidità deve oscillare su valori compresi tra il 40 e il 50 per cento).

Nessuno poi deve essere esposto al getto diretto dell’aria fredda, e quindi postazioni in ufficio, tavoli e poltrone in casa non devono essere poste in posizioni a rischio. Arriviamo poi ad un capitolo fondamentale, quello della pulizia dei filtri dei condizionatori.

Rivolgersi ad un’azienda esperta nel trattamento e nella pulizia dei filtri riveste infatti una grande importanza per prevenire infezioni anche serie come la famigerata legionella: i filtri non puliti, infatti, possono trasformarsi in ricettacoli di batteri, particelle, funghi e muffe, che vengono poi immessi continuamente nell’ambiente, che risulterà irrimediabilmente “inquinato”.

Il rischio è piuttosto significativo non solo e non tanto per i condizionatori di uso domestico, ma soprattutto per quelli che rinfrescano uffici, edifici pubblici, ospedali e strutture ricettive, ancor più se l’impianto di condizionamento è datato.

Possiamo ricordare un tragico caso limite, ma realmente accaduto e risalente al 1976, quando presso lo Stratford Bellevue Hotel di Philadelphia, negli Stati Uniti,  più di 200 persone accorse per una convention si ammalarono di una forma di polmonite mai diagnosticata prima di allora e addirittura 34 di esse morirono a causa della malattia contratta. L’agente patogeno fu poi identificato come un batterio di nuova scoperta, chiamato Legionella Pneumophila, presente nell’impianto di aria condizionata dell’albergo sostanzialmente mai “bonificato” prima di questo fatale evento.

E’ dunque fondamentale che, periodicamente,  si faccia eseguire una pulizia professionale e accurata dei filtri dei condizionatori e di tutti gli elementi del sistema di condizionamento, dunque anche degli split , ovviamente: un condizionatore pulito non solo sarà più efficiente ma durerà anche più a lungo. Se volete davvero risparmiare denaro ed evitare sorprese spiacevoli, quindi , acquistate un ottimo impianto e poi affidatevi a un ottima impresa di pulizie specializzata in questo trattamento, come Ciemmezeta.

Articolo pubblicato il 21/03/2018 da Alessandro Mozzati. Ultima modifica: 30/03/2018.

Come eliminare il calcare dalle cromature, dai sanitari, ovunque. L’acido, questo sconosciuto…

PARTE PRIMA

Esistono moltissimi prodotti in commercio, tutti molto validi.
I principi attivi degli acidi sono moltissimi, il fluoridrico, il fosfatico, il fosfatidico, solforico, cloridrico.
La lista è lunghissima.
La differenza tra i prodotti domestici e quelli ad uso professionale non è molta. Semmai alcuni tipi sono difficilmente reperibili, quali ad esempio i fluoridrici per la rimozione di silice, tossici e molto corrosivi.
Il focus non è il prodotto da usare, ma come impiegarlo.
L’acido muriatico, violentissimo su cromature e materiali in pietra naturale come il marmo (composti in prevalenza da carbonato di calcio) se usato con malizia, difficilmente danneggerà le superfici.
Il trucco è inibirlo con abbondante risciacquo seguito dall’impiego di un prodotto neutro, un comunissimo prodotto multiuso andrebbe benissimo. Nel dubbio non utilizzatelo, è una manovra da audaci e se il tempo di applicazione dovesse essere troppo lungo, oppure le superfici leggermente graffiate, eccolo che con tutta la sua potenza, il nemico si divorerà le vostre rubinetterie o perchè no il lavabo di design.
Restiamo dunque sui prodotti generici.
Prima operazione?
Chiamare un impresa di pulizie che serva Milano, Sesto San Giovanni o Monza e Brianza. Scherziamo.
Prima operazione?
Bagnare la superficie. Sempre. Non entrate a gamba tesa sulle superfici da disincrostare e trattare. L’acido è ghiotto si di calcare, ma anche di tutto il resto!
Prima di usare qualsiasi prodotto, facendo molto attenzione alla Vostra sicurezza, usate la punta di un cutter.
Allontaniamo bambini, animali, nonni, piante e guardiamo bene a dove metteremo le nostre mani.
Quindi, prima bagnate, poi con la lametta del cutter provate la soluzione meccanica, pericolosa ma ecologica. Lametta dovrà essere il più possibile parallela alla superficie ed utilizzata con molta calma e cura.
Ovviamente l’impiego sarà esclusivo per superfici in porcellana, vetroceramica, vetro, gres o superfici molto dure. I nuovi materiali resinoidi, plastici o altro, lasciate stare!
Continuate a bagnare con acqua, fungerà da lubrificante.
Al termine asciugate e verificate il grado di pulizia e rimozione calcare raggiunto. Ripetete l’operazione, con la stessa cura iniziale, non fatevi prendere dalla fretta.
Ora passiamo all’impiego dei molto meno ecologici acidi…
Non oggi, aspettiamo la prossima puntata!

Barra laterale primaria

preventivo
ilcittadinomb
sanarti

sidebar-4

ciemmezeta-monzatoday.png

sidebar-0

sidebar-1

sidebar-2

sidebar-3

Footer

ELBA
idea-regalo
FacebookInstagramLinkedInTwitterYouTube
  • CONTATTI
  • IDEA REGALO
  • IMPRESA DI PULIZIE MONZA
  • LAVORA CON NOI
  • NEWSLETTER
  • PRIVACY – G.D.P.R.
  • QUALITÀ
  • TRATTAMENTI
  • DISINFESTAZIONI DERATTIZZAZIONI • DEBLATTIZZAZIONI • SANIFICAZIONI AMBIENTALI •
  • SCHEDE

© 2006–2023 • CIEMMEZETA@PEC.IT • COOKIE POLICY • IMPRESA DI PULIZIE MONZA • P.IVA IT05466060968 • PRIVACY POLICY • REA MB-1824059• WEBMASTER ALESSANDRO MOZZATI